Chiese in Provincia di Trento - città di Tenna: Chiesa dell'Annunciazione di Maria

Chiesa dell'Annunciazione di Maria

TRENTO / TENNA
via Alberé - Tenna (TN)
Culto: Cattolico
Diocesi: Trento
Tipologia: chiesa
La chiesa dell'Annunciazione di Maria sorge al centro del paese di Tenna con orientamento a est. Il tempio fu costruito tra il 1764 e il 1775 su progetto dell'architetto Claudio Carneri di Borgo Valsugana in sostituzione della precedente chiesa del paese dedicata a San Clemente, divenuta troppo angusta per accogliere l'intera comunità. L'edificio attuale, tuttavia, è il risultato dell'ampliamento condotto nel 1901 con la costruzione delle due navate laterali. La facciata a salienti è... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa dell'Annunciazione di Maria sorge al centro del paese di Tenna con orientamento a est. Il tempio fu costruito tra il 1764 e il 1775 su progetto dell'architetto Claudio Carneri di Borgo Valsugana in sostituzione della precedente chiesa del paese dedicata a San Clemente, divenuta troppo angusta per accogliere l'intera comunità. L'edificio attuale, tuttavia, è il risultato dell'ampliamento condotto nel 1901 con la costruzione delle due navate laterali. La facciata a salienti è caratterizzata da un corpo centrale eminente, delimitato lateralmente da coppie di pilastri e paraste a capitello ionico, sostenenti un frontone triangolare modanato; al centro si aprono il portale architravato e un oculo circolare profilato in pietra. I corpi laterali, corrispondenti alle navate minori, sono arretrati e presentano ciascuno un portale secondario. Le fiancate, gradonate, sono scandite da contrafforti nella parte superiore corrispondente alla navata centrale e recano monofore centinate (in basso) e finestre trilobate (in alto) in corrispondenza della prima e terza campata. Due ambienti gemelli si sviluppano ai lati del presbiterio, che si conclude in un'abside semicircolare. Isolata a sinistra della faccia sorge la torre campanaria, con scarpa in pietra a vista e fusto intonacato rifinito da finti cantonali. La cella campanaria presenta quattro monofore comprese tra paraste ioniche ed è sormontata da un tamburo ottagonale irregolare, sul quale insiste il cupolino in lamiera. L'interno si sviluppa a tre navate, separate da arcate a pieno centro poggianti su possenti pilastri, ai quali sono addossate coppie di paraste corinzie. Questo motivo architettonico è ripetuto anche nel presbiterio, rialzato su due gradini e preceduto dall'arco santo a pieno centro. Un cornicione marcapiano percorre la navata centrale e il presbiterio.

Pianta

Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale, ripartita in tre navate di cui la centrale di dimensioni maggiori rispetto alle laterali. Presbiterio rettangolare, concluso da abside semicircolare.

Facciata

Facciata a salienti, caratterizzata da un corpo centrale eminente, delimitato lateralmente da coppie di paraste e pilastri a capitelli ionici, sostenenti un frontone triangolare modanato, nel cui timpano si apre un oculo circolare; nel settore centrale si aprono il portale maggiore architravato e un oculo circolare. Corpi laterali ribassati e arretrati, corrispondenti alle navate laterali, ciascuno recante al centro un portale secondario; salienti profilati da cornici modanate.

Prospetti

Fiancate laterali gradonate, simmetriche, scandite da contrafforti nella parte superiore corrispondente alla navata centrale. All'altezza della prima e terza campata si aprono due monofore centinate (in basso) e due finestre trilobate (in alto). Lateralmente al presbiterio si sviluppano i corpi simmetrici della sacrestia e di un ambiente adibito a deposito, oltre i quali si aprono due finestre lunettate. Ulteriori due monofore centinate si aprono lateralmente all'abside semicircolare.

Campanile

Torre a pianta quadrangolare, isolata a sinistra della facciata, fornita di un accesso sul lato sud. Il fusto profilato in basso da finti cantonali intonacati e ripartito in due settori da una cornice lapidea modanata, insiste su un'alta scarpa in pietra a vista e presenta un accesso sul lato sud. La cella campanaria, compresa tra cornicioni modanati, è illuminata da quattro monofore centinate profilate in pietra, comprese tra paraste ioniche. Sul tutto insiste un tamburo a sezione ottagonale irregolare, aperto sui lati maggiori da finestre quadrangolari. Cupolino ottagonale terminante in una cuspide con sfera apicale e croce.

Struttura

Strutture portanti verticali: murature in pietrame, finite a intonaco tinteggiato. Strutture di orizzontamento: navata centrale voltata a botte unghiata; navate laterali voltate a crociera; presbiterio sormontato da volta a vela; catino absidale.

Coperture

C

1616 - 1616 (erezione a curazia carattere generale)

La curazia di Tenna fu eretta nel 1616. Essa aveva originariamente sede nell'antica chiesa del paese, dedicata a San Clemente, e dipendeva dalla pieve di Pergine.

1764/03/26 - 1775 (costruzione intero bene)

La chiesa dell'Annunciazione di Maria fu costruita nel secondo Settecento in sostituzione dell'antica chiesa del paese dedicata a San Clemente, che oltre ad essere situata in un luogo decentrato dell'abitato era progressivamente divenuta troppo angusta e versava ormai in condizioni di estremo degrado. Fin dal 26 marzo 1764 fu stipulato un contratto con l'architetto Claudio Carneri di Borgo Valsugana per la costruzione del nuovo tempio, ma l'autorizzazione del vescovo di Feltre all'edificazione giunse il 26 luglio 1764 e prevedeva l'impegno della comunità di Tenna al mantenimento di entrambi gli edifici di culto. I lavori, condotti da maestranze vicentine, furono diretti da un collaboratore (forse parente) dell'architetto, Giulio Carneri, e procedettero abbastanza rapidamente. Nel 1772 erano ormai compiute le murature perimetrali, nel 1775 furono completati l'avvolto e le coperture, queste ultime realizzate dal falegname Antonio Facchini di Vattaro.

1775 - 1782 (completamento interno)

I lavori di completamento dell'interno si ritengono conclusi entro il 1782, quando la chiesa visitata dal vescovo di Feltre fu trovata in ordine. Durante la medesima visita pastorale la comunità di Tenna fu liberata dall'onere di mantenimento della vecchia chiesa di San Clemente, dalla quale furono traslati nel nuovo edificio tutti gli arredi liturgici e che qualche tempo dopo fu venduta.

1788 - 1789 (rifinitura intero bene)

Tra il 1788 e il 1789 sono documentati lavori di miglioramento dell'esterno (lisciamento degli intonaci esterni e tinteggiatura; costruzione dei tetti delle cappelle laterali) e dell'interno (rifinitura e ornamentazione a stucco delle volte), affidati al maestro muratore di Vattaro Pietro Bridi.

1828 - 1828 (ampliamento cimitero intorno)

Il cimitero che si trovava ai lati della chiesa fu ampliato nel 1828 su progetto del geometra Giuseppe Visintainer. La nuova area destinata alle sepolture fu individuata dietro alla chiesa.

1828/09/28 - 1828/09/28 (consacrazione carattere generale)

La consacrazione del tempio avvenne il 29 settembre 1828.

1835 - 1837 (costruzione campanile)

Il campanile, voluto fin dal 1820, fu costruito tra il 1835 e il 1837 su progetto del geometra Giuseppe Visintainer. Fino ad allora la chiesa era dotata di un campaniletto in legno innestato sulle coperture.

1838/05/13 - 1842 (messa in opera dell'orologio campanile)

Il 13 maggio 1838 fu stipulato un contratto con Francesco Pedrotti, fabbro ferraio di Cavedine, per l'acquisto di un vecchio orologio usato che il Pedrotti si impegnava a rimettere in funzione. L'acquisto non fu un affare e nel 1842 fu necessario stipulare un ulteriore accordo con l'orologiaio Antonio Bertoldi di Lavarone per la messa in opera del manufatto, che prevedeva una lunga serie di riparazioni.

1853 - 1853 (tinteggiatura intero bene)

La chiesa fu ritinteggiata internamente nel 1853. Dai documenti relativi a questi lavori si assume che le volte erano allora affrescate.

1873 - 1874 (ampliamento sacrestia)

La sacrestia fu ampliata tra il 1873 e il 1874.

1884 - 1884 (rifacimento apparato stucchivo)

Nel 1884 Pasquale Bianchi fu incaricato di rifare integralmente gli stucchi e le marmorine della volta della navata, del presbiterio e abside.

1892 - 1892 (riparazioni campanile)

Nella notte tra il 5 e il 6 luglio 1890 il campanile fu colpito da un fulmine e rimase danneggiato. I lavori di riparazione seguirono solo nel 1892 con il rifacimento della cupola in rame (opera del lattoniere Luigi Cavasi) e la sostituzione del sistema di messa a terra delle scariche atmosferiche.

1901/04/22 - 1901/10/29 (ampliamento intero bene)

L'edificio fu ampliato nel 1901 con la costruz

Mappa

Cimiteri a TRENTO

Viale Tomasoni 1 Ala (Tn)

Via Per Barco Levico Terme (Tn)

Via Antonio Rosmini Rovere' Della Luna (Tn)

Onoranze funebri a TRENTO

Via S.Maria, 86 38068 Rovereto

Via Cere' 14 38068 Rovereto

Via Paganella 5 Pergine Valsugana