- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Biagio
Chiese in Provincia di Trento - città di : Chiesa di San Biagio
Chiesa di San Biagio
S. Biagio
Dettagli
La chiesa, orientata a est, presenta una facciata barocca su due ordini di quattro paraste, caratterizzata da un elaborato portale. E' affiancata da un'alta torre campanaria con copertura ottagonale. Internamente, la navata è suddivisa in due campate di dimensioni differenti: in corrispondenza della seconda si aprono due ampie cappelle laterali. Il presbiterio rialzato è concluso da abside poligonale.
Pianta
Pianta longitudinale suddivisa in due campate di diverse dimensioni: la prima a forma rettangolare, fiancheggiata sul lato nord dalla cappella a pianta poligonale del battistero; la seconda, accresciuta da due cappelle laterali, a forma di ottagono con lati irregolari; presbiterio rettangolare e abside poligonale.
Facciata
Facciata a due ordini, scandita da quattro paraste ioniche nel livello inferiore e composite in quello superiore, sorreggenti cornicioni aggettanti; nel settore centrale, più ampio rispetto ai laterali, si aprono un portale architravato con frontone ondulato sovrastato da una finestra a centina ribassata, affiancata, nei settori laterali, da piccole nicchie arcuate; coronamento a profilo mistilineo con orologio meccanico. Finiture ad intonaco e motivi decorativi in stucco.
Prospetti
Fiancate trattate a intonaco liscio contraddistinte dai volumi in aggetto della cappella battesimale e delle due cappelle laterali. Il lato settentrionale è affiancato dalla sacrestia e dalla cappella feriale.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto in muratura di pietra intonacata, terminante in doppia cella campanaria aperta da monofore; copertura a cuspide ottagonale.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietrame con finiture ad intonaco e motivi decorativi in stucco. Strutture di orizzontamento: volta a crociera sulla prima campata e a vela sulla seconda; volta a botte unghiata sul presbiterio; catino absidale.
Coperture
Tetto a doppia falda ricoperto da coppi in laterizio.
Interni
Pareti rivestite da zoccolo lapideo e scandite da paraste con capitelli compositi; finestre in corrispondenza dell'ingresso, delle cappelle laterali e dell'abside; arco santo a tutto sesto; presbiterio rialzato su due gradini e preceduto dal nuovo presbiterio su un gradino.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata a lastre rettangolari in marmo rosa corallo di Verona; pavimento della zona presbiteriale e della cappella del battistero a quadrotte in pietra calcarea bianca e rossa disposte a scacchiera, a corsi diagonali.
Elementi decorativi
Pareti e volte decorate da stucchi e dipinti.
1538 - 1538 (menzione carattere generale)
Negli atti visitali del 1538 si segnala che la primitiva chiesa di San Biagio era stata recentemente eretta ma non ancora consacrata.
1541 - 1541 (benedizione carattere generale)
La chiesa primitiva fu benedetta nel 1541.
1658/06/28 - 1658/06/28 (erezione a rettoria carattere generale)
La chiesa fu eretta a rettoria della pieve di Avio il 28 giugno 1658.
1742/12/17 - 1750 (riedificazione intero bene)
Il 17 dicembre del 1742 fu approvato il progetto di riedificazione della chiesa; i lavori terminarono nel 1750 con il completamento della decorazione plastica e dei dipinti.
1745/04/23 - 1745/04/23 (benedizione carattere generale)
La chiesa fu benedetta il 23 aprile 1745, nonostante i lavori di riedificazione non fossero ancora completamente terminati.
1762/05/17 - 1762/05/17 (consacrazione carattere generale)
La chiesa fu consacrata il 17 maggio 1762.
1896 - 1896 (restauro campanile)
Nel 1896 il campanile subì il rifacimento della parte sommitale, gravemente danneggiata a causa di un fulmine.
1905 - 1921 (restauro intero bene)
Restauro complessivo dell'edificio: a partire dal 1905 vennero rifatti il tetto, le vetrate e la pavimentazione; l'intervento di restauro terminò nel 1921 con il consolidamento degli stucchi e il rifacimento della decorazione pittorica ad opera di Vittorio Manzoni.
1914/03/19 - 1914/03/19 (erezione a parrocchia carattere generale)
La chiesa, in precedenza dipendente dalla pieve di Avio, venne eretta a parrocchia il 19 marzo 1914.
1967 - 1974 (restauro intero bene)
Nel 1967 la chiesa fu adeguata alle norme del Concilio Vaticano II e fu oggetto di un restauro complessivo terminato nel 1974, durante il quale il pavimento venne rifatto.
1998 - 2004 (restauro intero bene)
La chiesa fu interessata da ulteriori interventi conservativi tra il 1998 e il 2004.
Cimiteri a TRENTO
Onoranze funebri a TRENTO
