- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Pancrazio
Chiese in Provincia di Trento - città di : Chiesa di San Pancrazio
Chiesa di San Pancrazio
S. Pangrazio S. Pancrazio
Dettagli
Posta in posizione amena e panoramica sul dosso dominante Campodenno, che da essa prende il nome, l’antica chiesetta di San Pancrazio, orientata regolarmente ad est e affiancata dai ruderi dell’eremo, sembra esistesse anteriormente al 1361, data della più antica menzione documentaria del toponimo. L’esterno conserva ancora in parte il carattere medievale originario: la semplice facciata a capanna, il portale archiacuto in pietra grigia, una finestra quadrata a destra; il tondo centrale figurato è protetto da un tettuccio a due falde. Una coppia di finestre a lunetta caratterizza il fianco destro, mentre il sinistro è cieco. La parete di fondo lineare, con oculo strombato, è probabilmente il frutto della demolizione dell’abside originaria, avvenuta in epoca incerta; tangente ad essa si eleva il campanile, con quattro aperture nella cella, senza soluzione di continuità con il fusto liscio, e tetto piramidale a quattro falde in pietra, concluso da globo e croce apicale. L’interno è costituito da un’unica aula coperta da volta a botte ribassata, con il presbiterio senza soluzione di continuità rispetto alla navata, separato da essa solamente da un gradino. Un’arcata a pieno centro sfonda parzialmente il setto murario terminale, forato anche, a sinistra, da un’apertura centinata che permette di accedere alla zona retrostante l'altare, ad uso di sacrestia, e di raggiungere l’interno del campanile, dove restano tracce di affreschi antichi. Un’iscrizione e uno stemma in controfacciata ricordano gli interventi di ristrutturazione del XIX e XX secolo, al secondo dei quali appartengono i dipinti murali figurati interni ed esterni, attribuibili stilisticamente a Matteo Tevini.
1361 (menzione carattere generale) La prima testimonianza documentaria dell’esistenza del toponimo “dosso di San Pancrazio”, allodio e poi feudo dei signori de Enno, risale alle investiture del XIV secolo, la più antica delle quali datata 1361. Qui si trovava la strada romana che da Andalo, passando per Castel Sporo, conduceva al contado di Flavon; ai piedi del dosso sorgeva un castelliere preistorico e poco lontano una spianata detta “Camp del Marcà”, luogo in cui si teneva dal Medioevo fino alla fine del Settecento una fiera in occasione della festa del santo. Il colle prese il nome da quello della chiesetta che lì sorgeva, affiancata da un eremo di cui oggi restano le tracce; qui risiedeva l’eremita incaricato dal proprietario e patrono della chiesa di custodirla e mantenerla, godendo del suo patrimonio. Anche le caratteristiche costruttive dell’edificio sacro confermano una datazione della struttura al XIV-XV secolo, pur con la presenza di un'acquasantiera a muro con decorazione a cesto assegnata al IX secolo.