- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa dell'Immacolata
Chiese in Provincia di Trento - città di : Chiesa dell'Immacolata
Chiesa dell'Immacolata
Cappella della Madonna Immacolata
Dettagli
La chiesa, con orientamento a est, sorge nei pressi del piccolo abitato di Brazzaniga. L'edificio dedicato alla Madonna Immacolata fu eretto nel 1881 e benedetto nel 1887. La facciata presenta un'arcata aggettante sorretta da semipilastri entro la quale è inscritto il portale ed è conclusa da un frontone triangolare. L'interno si articola in una navata unica coperta da una volta a crociera con presbiterio concluso da un'abside semicircolare.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale, conclusa da un presbiterio, con abside semicircolare.
Facciata
Facciata racchiusa tra semipilastri sostenenti un'arcata a pieno sesto entro la quale sono inscritti il portale architravato ed una finestra circolare. Direttamente sull'estradosso dell'arcata poggia il frontone sommitale triangolare, sopra il quale svetta un campaniletto a vela, sormontato da una statua della Madonna.
Prospetti
Sulla fiancata meridionale, in corrispondenza del presbiterio emerge il volume della sacrestia.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura di pietrame intonacata all'esterno e all'interno; strutture di orizzontamento: volta a botte all'ingresso; volta a crociera nella navata; volta a botte unghiata sul presbiterio e catino absidale con unghia centrale nell'abside.
Coperture
Tetto a doppia falda sulla navata e a padiglione sul presbiterio di larghezza inferiore, ricoperto da tegole di laterizio.
Interni
Navata unica con stretto ingresso, sormontato dalla cantoria, sulla quale si aprono due cappelle introdotte da arcate a tutto sesto poggianti su semipilastri. Cornicione dentellato corrente lungo l'intero perimetro. Arco santo a tutto sesto che immette nel presbiterio sopraelevato su un gradino, lungo le cui pareti prosegue la teoria di semipilastri. Nella navata e nell'abside sono presenti quattro finestre lunettate.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento a mattonelle di cemento esagonali policrome.
1881 - 1881 (costruzione intero bene)
La chiesa fu edificata nel territorio catastale di Serso nel 1881.
1887/10/15 - 1887/10/15 (benedizione carattere generale)
L'edificio fu benedetto il 15 ottobre 1887.
1981 - 1981 (restauro intero bene)
L'edificio è stato restaurato nel 1981.
2011 - 2012 (danneggiamenti intero bene)
Tra il 2011 e il 2012 l'edificio ha subito dei gravi danneggiamenti: alcune grosse crepe si sono aperte nella muratura in seguito al passaggio nei pressi dell'edificio di mezzi pesanti; a causa di un incendio appiccato ad un cassonetto posto nei pressi della chiesa, la parete esterna si è annerita.
Cimiteri a TRENTO
Onoranze funebri a TRENTO
