Chiese in Provincia di Trento - città di Spera: Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta
chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine Madonna Assunta S. Maria Assunta

TRENTO / SPERA
via Canonica - Spera (TN)
Culto: Cattolico
Diocesi: Trento
Tipologia: chiesa
La chiesa parrocchiale dell'Assunzione sorge a Spera, nella parte alta dell'abitato, con orientamento a nord-ovest. Venne ricostruita in stile tardo neoclassico, sul luogo di un precedente edificio sacro, tra il 1903 e il 1912. La facciata a tempio classico tetrastilo è scandita da paraste tuscaniche con ritmo alternato e conclusa da un frontone triangolare. Nel settore centrale si apre un portale architravato, sovrastato da una finestra circolare. Il campanile è caratterizzato da una doppia... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa parrocchiale dell'Assunzione sorge a Spera, nella parte alta dell'abitato, con orientamento a nord-ovest. Venne ricostruita in stile tardo neoclassico, sul luogo di un precedente edificio sacro, tra il 1903 e il 1912. La facciata a tempio classico tetrastilo è scandita da paraste tuscaniche con ritmo alternato e conclusa da un frontone triangolare. Nel settore centrale si apre un portale architravato, sovrastato da una finestra circolare. Il campanile è caratterizzato da una doppia cella campanaria. Internamente, la navata con due ampie cappelle laterali è coperta da una volta a crociera; il presbiterio, rialzato su tre gradini, è voltato a crociera e concluso da un'abside semicircolare.

Preesistenze

Fusto del campanile originario.

Pianta

Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale con due ampie cappelle laterali a pianta rettangolare; presbiterio quadrato concluso da abside semicircolare.

Facciata

Facciata a tempio classico tetrastilo, scandita da paraste tuscaniche con ritmo alternato, poggianti su plinti, e conclusa da un frontone triangolare. Nel settore centrale si apre un portale architravato, sovrastato da una finestra circolare. Apertura cruciforme nel timpano. Finiture ad intonaco tinteggiato.

Prospetti

Fiancate caratterizzate dall'emergere dei corpi delle due cappelle laterali, dotati di ingressi secondari sui lati sud-est e caratterizzati da paraste angolari. Sacrestia addossata alla fiancata sud-ovest e deposito alla fiancata opposta. Finiture ad intonaco tinteggiato.

Campanile

Struttura a pianta quadrata, posta a sud-ovest; basamento scarpato rifinito a sbriccio di cemento; fusto in pietra intonacata con due quadranti di orologio sommitali; prima cella campanaria aperta da monofore; seconda cella campanaria con bifore; parte terminale a pianta quadrata con piccole aperture ovali; copertura piramidale rivestita in lamiera di rame.

Struttura

Strutture portanti verticali: muratura in pietrame intonacata. Strutture di orizzontamento: volta a crociera sulla navata tra strette volte a botte in corrispondenza dell'ingresso e dell'arco santo; strette volte a botte sulle cappelle laterali; volta a crociera sul presbiterio; catino absidale.

Coperture

Tetto a doppia falda sulla navata; tetto a semipadiglioni a tre falde sui corpi laterali delle cappelle; tetto a due falde sul presbiterio che gira semiconico sull'abside. Manto di copertura in coppi in laterizio sulla navata e i corpi laterali e in lamiera di rame su presbiterio e abside.

Interni

Navata unica scandita da pilastri reggenti cornicione perimetrale, tra i quali si aprono due ampie cappelle laterali. Presbiterio preceduto da arco santo a tutto sesto, rialzato su tre gradini e caratterizzato da due portali laterali. Due finestre centinate illuminano l'ingresso, due la navata (una in ogni cappella) e due l'abside; due finestre lunettate il presbiterio. Finiture a intonaco tinteggiato.

Pavimenti e pavimentazioni

Pavimento della navata a mattonelle in cemento policrome a scacchiera, disposte a corsi diagonali e nella corsia centrale disposte a formare motivi geometrici; pavimento del presbiterio a mattonelle esagonali in cemento policrome, disposte a formare motivi floreali; pavimento dell'abside in legno.

Elementi decorativi

Motivi decorativi a tempera sulla volta della navata. Dipinti a graffito sulle pareti dell'intero edificio, la volta del presbiterio e il catino absidale.

1711 - 1726 (costruzione preesistenze)

La primitiva chiesa dedicata all'Assunta venne eretta tra il 1711 e il 1726.

1726/08/28 - 1726/08/28 (benedizione carattere generale)

La benedizione risale al 28 agosto 1726.

1782/06/15 - 1782/06/15 (consacrazione carattere generale)

Il 15 giugno 1782 l'edificio venne consacrato dal vescovo di Feltre Andrea Benedetto Ganassoni.

1786 - 1786 (cambio giurisdizione carattere generale )

La chiesa nel 1786 passò dalla diocesi di Feltre a quella di Trento.

1795 - 1795 (erezione a curazia carattere generale)

La primitiva chiesa, in precedenza cappella, venne eretta a curazia della pieve di Strigno nel 1795.

1898 - 1898 (autorizzazione lavori intero bene)

L'autorizzazione della curia di Trento per la costruzione di un nuovo edificio sacro, più ampio rispetto al precedente, risale al dicembre del 1898.

1903 - 1912 (costruzione intero bene)

Il nuovo edificio venne costruito tra il 1903 (anno di benedizione della prima pietra) e il 1912 sul luogo della precedente chiesa, completamente demolita ad eccezione del campanile.

1912/06/08 - 1912/06/08 (consacrazione carattere generale)

La nuova chiesa venne consacrata l'8 giugno 1912 dal vescovo Celestino Endrici.

1915 - 1918 (danneggiamento intero bene)

La chiesa subì diversi danni durante la prima guerra mondiale: la volta crollò, le pareti furono sfondate in più punti e il campanile venne fortemente danneggiato.

1919/04/24 - 1919/04/24 (erezione a parrocchia carattere generale)

La chiesa venne eretta a parrocchia il 24 aprile 1919.

1920 - 1921 (restauro intero bene)

A seguito della prima guerra mondiale, la chiesa tra il 1920 e il 1921 venne restaurata e ricostruita senza sostanziali modifiche. Solo la cella campanaria superiore venne modificata e semplificata rispetto alla precedente.

1921 - 1921 (decorazione intero bene)

Nel 1921, terminati i restauri, l'interno dell'edificio venne ornato con motivi decorativi dal padre francescano Angelo Molinari.

1921/08/14 - 1921/08/14 (benedizione carattere generale)

La chiesa venne benedetta il 14 agosto 1921.

1929 - 1929 (decorazione intero bene)

Nel 1929 gran parte della decorazione di Angelo Molinari, ad eccezione della volta della navata, venne sostituita da dipinti graffiti di Anton Sebastian Fasal, realizzati sulle pareti dell'edificio, sulla volta del presbiterio e sul catino absidale. Anche le vetrate vennero realizzate per opera dello stesso.

1961 - 1961 (ristrutturazione intero bene)

Nel 1961 venne ristrutturata la copertura e vennero eseguite altre opere conservative.

1992 - 1994 (restauro intero bene)

La chiesa e il campanile vennero restaurati tra il 1992 e il 1994 (rifacimento degli intonaci e delle tinteggiature; rifacimento dei manti di copertura; rifacimento dell'impianto elettrico).

2000 - 2006/10/20 (restauro intero bene)

I restauri sono proseguiti negli anni successivi: nel 2000 è stato sistemato l'impianto elettrico, mentre nel 2001 l'impianto di riscaldamento; a partire dal 2003 è stato redatto dall'architetto Cristina Mayr e dell'ingegnere Paolo Mayr un progetto per un restauro complessivo, effettuato tra il 14 marzo 2005 e il 20 ottobre 2006. La decorazione pittorica, le vetrate e gli elementi lapidei sono stati restaurati da Enrica Vinante.

Mappa

Cimiteri a TRENTO

Via Antonio Rosmini Rovere' Della Luna (Tn)

Via S. Michele Mezzocorona (Tn)

Viale Tomasoni 1 Ala (Tn)

Onoranze funebri a TRENTO

Via Gerola 17 38100 Trento

Via S. Maria 111 38060 Trento

Via Gerola 17 Trento