Chiese in Provincia di Trento - città di : Chiesa di Santa Brigida

Chiesa di Santa Brigida
S. Brigida

TRENTO
Santa Brigida, Roncegno (TN)
Culto: Cattolico
Diocesi: Trento
Tipologia: chiesa
Orientata regolarmente ad est, la chiesa di Santa Brigida, che dà il nome alla frazione di Roncegno a cui fa capo, si trova sopra un dosso, in posizione panoramica sulla Valsugana e circondata dal camposanto. Le sue origini sono piuttosto antiche, come ha provato il rinvenimento di affreschi frammentari di XII-XIII secolo lungo la parete sinistra del presbiterio. Retta da un eremita tra la prima dì metà del Seicento e l'inizio del Settecento, fu sopraelevata e ampliata nel 1888 con l'aggiunta... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Orientata regolarmente ad est, la chiesa di Santa Brigida, che dà il nome alla frazione di Roncegno a cui fa capo, si trova sopra un dosso, in posizione panoramica sulla Valsugana e circondata dal camposanto. Le sue origini sono piuttosto antiche, come ha provato il rinvenimento di affreschi frammentari di XII-XIII secolo lungo la parete sinistra del presbiterio. Retta da un eremita tra la prima dì metà del Seicento e l'inizio del Settecento, fu sopraelevata e ampliata nel 1888 con l'aggiunta delle cappelle laterali. Sulla semplice facciata a due spioventi si aprono il portale architravato protetto da una tettoia e un oculo. Lungo le fiancate lisce emergono i volumi speculari delle cappelle e, sul lato sinistro, la sacrestia. Il campanile, anch'esso sul lato sinistro, possiede fusto liscio intonacato e tinteggiato, cella con quattro monofore centinate, tamburo ottagonale dotato di monofore su ogni lato e cuspide imbutiforme. L'interno è illuminato da due finestre simmetriche a lunetta nella navata e una sul lato destro del presbiterio. Nelle cappelle, precedute da un'arcata a pieno centro, trovano posto gli altari laterali; una terza arcata, a sesto ribassato, conduce nel presbiterio rettangolare, elevato di tre gradini, una quarta alla breve abside poligonale.

Preesistenze

La zona presbiteriale risale al XII-XIII secolo.

Pianta

Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale e due cappelle speculari emergenti; presbiterio rientrante a pianta rettangolare, concluso da breve abside poligonale.

Facciata

Facciata a due spioventi; portale architravato protetto da una tettoia lignea a tre spioventi, sormontato da un oculo strombato. Un dipinto murale figurato sulla destra e un piccolo oculo sommitale di aerazione del sottotetto. Finiture a intonaco tinteggiato.

Prospetti

Fiancate lisce; due finestre a lunetta sul lato destro e una su quello sinistro; emergono i volumi delle cappelle speculari e della sacrestia (a sinistra). Abside poligonale. Finiture a intonaco tinteggiato.

Campanile

Torre a pianta quadrangolare posta sul lato sinistro, in corrispondenza dell'innesto tra navata e presbiterio. Fusto intonacato e tinteggiato, forato da strette feritorie rettangolari sul lato est. Cella campanaria delimitata da cornici orizzontali, con quattro ampie monofore centinate e un ulteriore giro di aperture su ogni faccia del tamburo ottagonale. Cuspide imbutiforme sormontata da globo e croce apicale.

Struttura

Strutture portanti verticali: muratura in pietrame. Strutture di orizzontamento: volte a botte unghiata nella navata e nel presbiterio; volta a botte nelle cappelle.

Coperture

Tetto a due falde sulla navata e sul presbiterio, che scende a coprire le due cappelle laterali; a più falde sopra l'abside e a falda unica sulla sacrestia. Struttura portante in legno e manto di copertura in scandole lignee; lastre di rame rivestono la cuspide del campanile.

Interni

Interno a navata unica; cantoria in muratura in controfacciata, raggiungibile mediante una scala a chiocciola metallica sulla sinistra. Cornicione modanato lungo le fiancate e nelle cappelle che si aprono specularmente poco prima dell'arco santo, introdotte da arcate a pieno centro. Arco santo a sesto ribassato sostenuto da pilastri; presbiterio elevato di un gradino alla balaustra e due presso l'altare storico, separato dall'abside mediante un'arcata retta da semipilastri addossati. Finiture a intonaco tinteggiato.

Pavimenti e pavimentazioni

Pavimento a quadrotte di pietra calcarea bianche e rosse, disposte in corsi diagonali.

Elementi decorativi

Dipinti murali figurati di Giuseppe Tarter in facciata, sul parapetto della cantoria, sulla volta della navata e sull'arco santo.

XII - XIII (costruzione intero bene)

Gli affreschi frammentari e stratificati rinvenuti nel 2001 lungo la parete sinistra del presbiterio, databili a partire dal XII-XIII secolo, certificano che la parte più antica dell'edificio debba risalire almeno a quella data. La dedicazione della chiesa sarebbe dunque non a Santa Brigida di Svezia (1303-1373), ma a Santa Brigida d'Irlanda (452 circa-524 circa).

1460 - 1460 (passaggio di parrocchia carattere generale)

Nel 1460 Roncegno si rese indipendente dalla pieve di Santa Maria del Borgo (Borgo Valsugana) e la cappella di Santa Brigida fu accorpata alla nuova parrocchia.

XVI - XVI (cambio di intitolazione carattere generale)

Nel corso del Cinquecento la chiesa, dotata del cimitero, è ricordata nelle visite pastorali con l'intitolazione a Santa Maria (23 marzo 1576) e ai Santi Brigida e Severo (24 settembre 1585). In quest'ultimo caso l'edificio viene descritto come orientato ad est, dotato di un unico ingresso e di un portico sostenuto da colonne in legno, illuminato da due finestre sul lato sud e due dietro l'altare, con il presbiterio voltato, le pareti dipinte e il pavimento in pietra.

1596 - 1596 (ristrutturazione esterno)

La visita pastorale del settembre 1591 ordinò di imbiancare la facciata e chiudere l'accesso al campanile con una porta; le stesse disposizioni si ripeterono in quella successiva, del 18 maggio 1596.

1612 - 1612 (ristrutturazione campanile)

Il 18 maggio 1612 il vescovo Gradenigo visitò la chiesa e dispose di eseguire delle migliorie al campanile, realizzando i solai e le scale e assicurando meglio la campana.

1626 - 1626 (ristrutturazione portico)

La visita pastorale del 28 luglio 1626 stabilì di riparare e ampliare il portico ligneo all'esterno o, in alternativa, di demolirlo.

1708/12/23 - 1708/12/23 (erezione di beneficio carattere generale)

Dalla prima metà del XVII secolo (prima del 1640) fino al 1708, l'edificio sacro fu custodito da eremiti, quindi il 23 dicembre 1708 la Magnifica Comunità di Roncegno istituì a Santa Brigida un beneficio (o cappellania laicale).

1782 - 1782 (riparazioni esterno)

La visita pastorale del 2-4 luglio 1782 ordinò di riparare il muro nord della chiesa e di chiudere i fori attraverso i quali gli animali entravano nel cimitero.

1786/04/16 - 1786/04/16 (cambio di giurisdizione carattere generale)

Il territorio della pieve di Borgo Valsugana rimase soggetto alla diocesi di Feltre fino al 16 aprile 1786, quando fu accorpato a quella di Trento.

1786/07/18 - 1786/07/18 (erezione a cappellania esposta carattere generale)

Il 18 luglio1786 Santa Brigida divenne cappellania esposta della parrocchia di Roncegno.

1795 - 1795 (ristrutturazione intero bene)

Secondo la relazione del cappellano locale don Antonio Bampi in previsione della visita pastorale del 1912, il primo intervento di "restauro" alla chiesa avvenne nel 1795.

1828/09/12 - 1828/09/12 (consacrazione carattere generale)

Durante la visita pastorale del vescovo Luschin, il 12 settembre 1828, furono consacrati la chiesa e l'altare maggiore; si ordinò di eseguire uno scavo per il drenaggio dell'umidità "verso il monte" (lato nord). Il problema dell'umidità venne segnalato anche durante la visita di monsignor Tschiderer, nel 1840.

1888 - 1888 (ampliamento e ristrutturazione intero bene)

Importanti lavori di ristrutturazione alla chiesa, al campanile e al cimitero furono eseguiti dal Comune di Roncegno nel corso del 1888. Fu rifatta la copertura, sopraelevando la costruzione di un metro e mezzo, vennero aperte le cappelle laterali, fu ingrandita la sacrestia.

1892/10/01 - 1892/10/01 (consacrazione carattere generale)

A seguito delle modifiche fatte alla chiesa, il vescovo Valussi la riconsacrò il 1° ottobre 1892.

1901 - 1901 (decorazione interno)

L'interno fu decorato con dipinti murali nel 1901.

1915 - 1918 (danneggiamento intero bene)

L'edificio sacro subì gravissimi danni e spogliazioni dur

Mappa

Cimiteri a TRENTO

Via Antonio Rosmini Rovere' Della Luna (Tn)

Piazza San Vito Andalo (Tn)

Via Alfieri Trento (Tn)

Onoranze funebri a TRENTO

Trento

Via Roma 132 Condino